DESULO – NUORO
Desulo (in sardo Dèsulu ) è un comune di 2.887 abitanti della provincia di Nuoro. Si trova in Barbagia tra l’antica regione del Mandrolisai e la Barbagia di Belvi.
Il nome molto probabilmente significa “esule” ad indicare un gruppo di cristiani cacciati da Calmedia, l’odierna Bosa. Non ci sono però notizie certe riguardo alle origini, anche se l’ipotesi citata è probabilmente abbanstanza affidabile. È costituito da tre rioni: Issiria, Ovolaccio, Asuai che, prima della costruzione della strada Desulo-Fonni erano separate, unitesi in seguito ad un boom edilizio negli anni ’60 ’70.
Attrazioni turistiche sono la montagna ricca di boschi e castagneti secolari, foreste incontamite come Girgini; il Nuraghe più alto della Sardegna in località “ura e sole”, la vecchia parrocchia Sant’Antonio abate e il centro storico. Appartiene al territorio di Desulo la vetta di alta della Sardegna: Punta Lamarmora (1834 m).
Momento di associazione è rappresentato dalla “Sagra la Montagna Produce” che si tiene il 1-2 novembre dal 1991. Durante la sagra viene assegnato il premio letterario “Montanaru”, riservato ai poeti sardi. Numerose sono le iniziative culturali nel corso della manifestazione.